Deprecated: get_settings is deprecated since version 2.1.0! Use get_option() instead. in /home/clubfoto/public_html/wp-includes/functions.php on line 5214
“Zingari” di Josef Koudelka. Un’altra supermostra allo Spazio Forma | Club Fotografia

“Zingari” di Josef Koudelka. Un’altra supermostra allo Spazio Forma

di Elisabetta Spinelli

Foto di J. Koudelka (copyright Magnum Photos)

Zingari è senza dubbio uno dei lavori fotografici più celebri del Novecento. In esposizione le 109 immagini del libro, sontuosamente stampate  appositamente per la presentazione allo Spazio Forma sotto la stretta sorveglianza dell’autore.

Da un lato, le immagini raccontano la quotidianità delle comunità gitane negli anni Sessanta in Boemia, Moravia, Slovacchia, Romania, Ungheria e in alcuni casi in Francia e Spagna. Dall’altro, testimoniano lo sguardo penetrante e insolito dell’autore, la sua capacità di fermare in momenti unici, per la perfetta composizione formale e la pregnanza dell’azione, scene di vita familiare, momenti di festa, di gioco e di ritualità collettiva.

Una dopo l’altra, le immagini compongono un vero affresco visivo di grande potenza e con poetica malinconia registrano la fine di un’epoca, la fine di un viaggio: quello del nomadismo zingaro in Europa. Riferimento essenziale “di culto” per generazioni di fotografi, Zingari mantiene nel tempo la sua forza e conferma la grandezza del suo autore, Josef Koudelka, tra i più grandi fotografi viventi.

Foto di J. Koudelka (copyright Magnum Photos)

La mostra presentata a Forma, in prima mondiale, rispecchia fedelmente la sequenza e il menabò del volume “Cikáni” (zingari in ceco) che lo stesso Koudelka aveva progettato nel 1970, prima di lasciare la Cecoslovacchia, e rimasto a lungo inedito. Quel volume, riproposto da Contrasto, testimonia la spettacolare teatralità visiva che Josef Koudelka aveva concepito intorno al suo lavoro di ricognizione fotografica delle comunità gitane dell’Est Europa.

La mostra è presentata in collaborazione con Magnum Photos.

Josef Koudelka nasce in Moravia nel 1938. Inizia la sua carriera come ingegnere aeronautico e diventa fotografo professionista verso la fine degli anni Sessanta. Nel 1968 fotografa l’invasione sovietica di Praga, pubblicando le sue fotografie con le iniziali P.P. (Prague Photographer, fotografo di Praga). Per queste fotografie, nel 1969, riceve da anonimo il “Premio Robert Capa” dell’Overseas Press Club. Nel 1970 lascia la Cecoslovacchia per cercare asilo politico e, poco dopo, entra a Magnum Photos. Nel 1975, viene pubblicata la prima edizione di Gypsies, il primo di una lunga serie di libri di questo fotografo, incluso Exiles (1988), Chaos (1999), Koudelka (2006) e Invasione Praga 68 (2008).

La copertina della prima edizione di “Gypsies”

Nel corso della sua carriera Koudelka ha vinto svariati premi come il Prix Nadar (1978), il Grand Prix National de la Photographie (1989), il Grand Prix Cartier-Bresson (1991), e l’Hasselblad Foundation International Award in Photography (1992). Le sue fotografie sono state esposte al Museum of Modern Art e all’International Center of Photography di New York, all’Hayward Gallery di Londra, allo Stedelijk Museum di Amsterdam, al Palais de Tokyo di Parigi, alla Fondazione Forma di Milano e al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 1992 ha ricevuto la nomina di “Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres” dal Ministero della Cultura francese. Oggi vive fra Parigi e Praga.

dal 22 giugno al 16 settembre 2012 alla Fondazione Forma per la fotografia – piazza Tito Lucrezio Caro, 1 a Milano.

Sito della mostra presso lo Spazio Forma.

I libri di Koudelka, tra cui [amazon-product region=”it” text=”Gypsies” tracking_id=”wwwclubfotogr-21″ type=”text”]8869653005[/amazon-product], sono in vendita sul sito di Amazon Italia.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.