Workshop di fotografia naturalistica in Toscana: il programma.
Sinceramente siamo sbalorditi. Ieri, in compagnia di Ferdinando Rondinelli, abbiamo effettuato alcuni sopralluoghi sul territorio che ospiterà il nostro workshop di fotografia naturalistica,i prossimi 15 e 16 ottobre. Non pensavamo che potesse essere tanto bello…
I ragazzi della LIPU di Massaciuccoli ci hanno messo a disposizione un paio di barchini a fondo piatto per l’escursione che affronteremo nella mattinata di sabato 15: tre ore di navigazione nei meandri più nascosti di questo splendido lago costiero del centro Italia. Trovandosi in posizione strategica lungo le rotte delle specie migratorie del Mediterraneo, il lago di Massaciuccoli, specialmente in questo periodo, è l’ideale per fotografare gli uccelli più rari che attraversano il nostro territorio. Gli stretti canali popolati di candide ninfee e gli aggallati, delle vere e proprie isole galleggianti formate dall’intreccio delle radici di canne su cui sono sopravvissute delle piante antichissime giunte a noi dall’ultima glaciazione, come lo Sfagno e la carnivora Drosera, rappresentano temi di grande interesse per gli appassionati del genere. Penso che questa “gita” da sola valga l’intero workshop…
Nel pomeriggio di sabato ci recheremo nella tenuta presidenziale di Migliarino San Rossore dove, proprio quel giorno, si svolgeranno alcune manifestazioni in occasione del 150° anniversario dell’Unità nazionale: esposizione di carrozze d’epoca, spettacolo dei Butteri della Maremma e, dal vivo, ferratura dei cavalli da parte dei maniscalchi. In ogni caso, il nostro programma prevede di addentrarci nei boschi della tenuta accompagnati da una guida (ovviamente, non potremo visitarne tutti i 3.200 ettari, ma soltanto i punti più suggestivi).
Per la mattinata di domenica 16 ottobre abbiamo in programma la visita alla piazza dei Miracoli di Pisa. Qui, ci sarà da scattare, ve lo assicuro. Attenzione però: occhio a non cadere nel banale… confronteremo i risultati a workshop concluso. Per il pomeriggio stiamo valutando un paio di alternative, tra cui la spiaggia di dune sul litorale pisano. Decideremo di comune accordo durante la cena di sabato sera.
I pernottamenti del venerdì e sabato notte sono previsti in un suggestivo Bed&Breakfast di Torre del Lago (LU), Casa Simonetti . Dimora storica in stile liberty a due passi dalla casa natale del grande Giacomo Puccini.
Se qualcuno di voi avesse intenzione di aggregarsi, la possibilità è riservata ancora ad un paio di fotografi naturalisti. Contattateci: info@theredeer.it , 335 700 1837.
Ciao a tutti, ALT
Recent Comments