Tecnologia LED Manfrotto: gli illuminatori della serie ML
di Antonio Lo Torto
Tecnologia LED Manfrotto
Da qualche tempo la nota casa italiana Manfrotto – tra i leader mondiali nella produzione di teste e treppiedi per riprese foto/video – ha deciso di buttarsi nell’avventura del lighting di supporto, lanciando una serie d’illuminatori particolarissimi.
Si tratta di una tecnologia piuttosto innovativa e rivoluzionaria e la gamma è stata appositamente studiata per le reflex di ultima generazione con capacità video. Le diverse tipologie di luci si adattano ai vari modelli di fotocamere, dalle compattine alle grosse professionali. In un mercato in continua evoluzione, Manfrotto si propone sempre con prodotti all’avanguardia e la gamma di illuminatori a LED a luce continua e flash, progettata per il video e la fotografia, non fa eccezione. Sono previsti quattro modelli a LED (Pocket, Mini, Midi e Maxima) differenti per la qualità della luce e la durata della batteria. Ciascuno si può abbinare ai sistemi di supporto Manfrotto grazie alla filettatura da ¼” prevista alla base. Sono leggeri e comodi da trasportare.
Partiamo dal più piccolo della serie, il modello ML120, ideale per fotocamere compatte e perfino per alcuni smartphone (vedi foto), quando c’è bisogno di più luce. Infatti, è facile sia da tenere in mano, che da montare sulla slitta flash della macchina fotografica. ML120 è un illuminatore a luce continua con 12 LED a temperatura colore costante di 5600°K (luce diurna) e luminosità di 120 LUx a 1 mt. La sua potenza non è elevatissima, ma le dimensioni molto piccole ne fanno un perfetto oggetto tascabile molto più semplice da usare di un flash esterno. Per queste sue caratteristiche Manfrotto sostiene che sia perfetto per girare dei video close-up o per scattare foto macro, senza ingombrare più di tanto o dover acquistare attrezzature dedicate molto più care. D’accordo, siamo tutti contenti, ma se mi è consentito il beneficio del dubbio, mi piacerebbe vedere qualche risultato. Comunque sia si tratta di un aggeggino dal costo piuttosto irrisorio: su amazon.it è reperibile a meno di [amazon-product region=”it” text=”35 euro” tracking_id=”wwwclubfotogr-21″ type=”text”]B00593VDHC[/amazon-product], ma on-line è possibile trovarlo anche a molto meno (persino una 20na..). L’ML120 si alimenta con una semplice batteria AAA, che ha durata di circa 30 minuti. I 12 LED che compongono questo illuminatore e tutti gli altri modelli hanno una durata assai superiore alle tradizionali lampadine da flash e sono molto più resistenti agli urti.
La fascia media della gamma è rappresentata dall’illuminatore ML240, anch’esso in grado di produrre una luce continua a temperatura colore costante di 5600°K (luce diurna) e una lumisnosità di 220 LUX a 1 mt. E’ dotato di un dimmer regolabile da 0 a 100%, che consente il controllo di emissione della luce. Compatto, facile da usare e tascabilissimo, ci sembra abbastanza adatto ai ritratti, producendo una luce un po’ più morbida di quella di un tradizionale flash esterno. L’ML240 impiega 2 batterie AAA, con una durata di circa 60 minuti e su amazon.it lo trovate al prezzo di [amazon-product region=”it” text=”53,94 euro” tracking_id=”wwwclubfotogr-21″ type=”text”]B00593VE2G[/amazon-product].
Passiamo ora all’illuminatore ML360, quello decisamente migliore dal punto di vista prezzo/prestazioni, che la casa vicentina mi ha gentilmente fatto recapitare di recente. Nella fattispecie, l’ML360 è disponibile in 2 differenti configurazioni: l’ML360 solo a luce continua e l’ML360 Hibryd sia a luce continua, che flash.
L’ML360 è ideale per una fotocamera compatta, una mirrorless o una reflex digitale entry level. Può essere tenuto a mano, montato su un treppiedi o direttamente sulla fotocamera, sia orizziontalmente che verticalmente. Essendo previsto un doppio attacco, è anche possibile abbinare questo illuminatore a un altro della serie (es. ML120, ML240, etc.) per aumentare ulteriormente l’output di luce. Usato singolarmente, l’illuminatore ML360 fornisce, come tutti gli altri, una luce a temperatura colore costante di 5600°K, ma con una luminosità di 420 LUx a 1 mt. Con un controllo dell’output di luce totalmente regolabile (da 0 a 100%), questa luce a led è pratica e maneggevole. Il fascio di luce prodotto è morbido, non produce calore, ha un raggio di circa 30 gradi ed è perfetto per illuminare una persona alla distanza di 3 mt, rendendolo l’ideale per utilizzi video come interviste, videoclips, etc. Come gli illuminatori più piccoli, può essere utilizzato per la macro fotografia, soprattutto per quei soggetti che non possono subire forti surriscaldamenti. Una piccola luce a 3200°K posta sul lato inferiore dell’attrezzo facilita l’utilizzo dei comandi della reflex digitale al buio.

Montato in verticale su una EOS1, il cavo sincro in dotazione dell’ML360HP risulta decisamente troppo corto… (ph: Antonio Lo Torto)
L’illuminatore a Led ML360, così come il suo fratellino maggiore dotato di funzione flash ML360H, impiegano 4 batterie a stilo AAA con una durata di circa 60 minuti, mentre il modello fornitomi da Manfrotto, l’ML360HP (“P” sta per Plus), oltre ad essere provvisto di snodo orientabile e di un set di 3 gelatine – due per ”scaldare” la luce ed un filtro diffusore – viene alimentato da una batteria integrata al litio ricaricabile che ha una durata di circa un’ora e mezza.
La funzione flash presente nei modelli ML360H e ML360HP è attivabile tramite un cavo sincro e ha un input di luce 4 volte superiore alla luce continua al suo massimo output. I 36 LED che compongono la serie ML360 hanno una durata assai superiore alle tradizionali lampadine da flash e, a detta di Manfrotto, sono molto più resistenti agli urti.
Il costo dei modelli della serie ML360 varia in base al tipo di illuminatore e alle dotazioni di cui abbiamo parlato. Su amazon.it:
ML360…………. [amazon-product region=”it” text=”euro 80,12″ tracking_id=”wwwclubfotogr-21″ type=”text”]B00593VEM6[/amazon-product]
ML360H……… [amazon-product region=”it” text=”euro 100,14″ tracking_id=”wwwclubfotogr-21″ type=”text”]B00593VESU[/amazon-product]
ML360HP……. [amazon-product region=”it” text=”euro 133,53″ tracking_id=”wwwclubfotogr-21″ type=”text”]B00593VEYE[/amazon-product]
In catalogo è disponibile un ulteriore modello a 84 led. Si chiama LED ML840H ed è il più potente dell’intera gamma LED Manfrotto. Dotato di batteria ricaricabile al litio incorporata (durata di circa 90 minuti con luce continua a piena potenza), di snodo orientabile e dello stesso set di 3 gelatine presente nel mod. ML360HP. E’ piuttosto grosso ed il suo costo non è per niente “irrilevante”, [amazon-product region=”it” text=”164,33 euro” tracking_id=”wwwclubfotogr-21″ type=”text”]B00593VF2A[/amazon-product]. Data la potenza erogata mi sembra che sia abbastanza simile ad un vecchio e tradizionale illuminatore a luce continua. Ovviamente, in più, integra la funzione flash ed è decisamente più leggero e maneggevole. L’ML840H fornisce la solita luce a temperatura colore costante di 5600°K, ma con una luminosità di 850 LUx a 1 mt.
Prossimamente pubblicheremo alcune immagini realizzate con il modello ML360HP fornitoci da Manfrotto. A presto,
ALT
One Response to Tecnologia LED Manfrotto: gli illuminatori della serie ML