“Roma nel cinema tra realtà e finzione”, alla Casa del Cinema di Villa Borghese
di Elisabetta Spinelli
Dal 15 settembre al 31 ottobre la Casa del Cinema ospita 50 immagini dell’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia, che raccontano il rapporto tra Roma e il cinema. Ideata e curata da Elisabetta Bruscolini, la mostra ha ottenuto un grandissimo successo nella sua circuitazione sia in ambito nazionale sia internazionale, pertanto a 12 anni di distanza riapproda nuovamente nella capitale.
Molti sono i registi che hanno proposto e ogni tanto persino ricostruito la città, scoprendo ogni volta uno dei suoi mille volti. L’esposizione testimonia questo caleidoscopio di visioni, ma soprattutto racconta il meraviglioso lavoro del fotografo di scena, figura spesso relegata alla zona d’ombra della produzione cinematografica. Queste immagini, più di ogni parola o saggio critico, rendono finalmente giustizia al lavoro di questo personaggio, mostrando ad un osservatore attento quanto la foto si discosti dalla ripresa e si conquisti una sua autonomia, lontano dall’essere una banale riproduzione di quello che il direttore della fotografia ha illuminato, il regista deciso o gli attori interpretato. Alcune foto sono vere e proprie opere artistiche, poiché il fotografo ha impresso nello scatto una sua particolare cura nel riprodurre l’atmosfera di quel film, lo spirito di una inquadratura, l’anima segreta di uno scorcio.
Attraverso la visione di Francesco Alessi, G. B. Poletto, Pierluigi Praturlon, Divo Cavicchioli, Osvaldo Civirani, solo per citarne alcuni, è ancora oggi possibile fermarsi ad osservare squarci suggestivi della Roma del cinema, avendo così occasione di riflettere sull’enorme lavoro che si nasconde dietro la macchina da presa.
Alla Casa del Cinema a Villa Borghese, in Largo Marcello Mastroianni, 1 a Roma.
Fino al 31 ottobre.
Recent Comments