Deprecated: get_settings is deprecated since version 2.1.0! Use get_option() instead. in /home/clubfoto/public_html/wp-includes/functions.php on line 5214
Photoshop e l’effetto nebbia in 8 semplici passi. | Club Fotografia

Photoshop e l’effetto nebbia in 8 semplici passi.

In questo veloce e pratico tutorial, vediamo come sia possibile applicare un’effetto foschia/nebbia alle nostre foto. Grazie all’aiuto di Adobe Photoshop.

1.  Scegliete un’immagine. Meglio optare per qualcosa di “realistico”, cioè che c’entri con l’effetto che vogliamo applicare alla fotografia: una foto d’interni non è pertanto indicata! Io ho preso il George Washington Bridge, a Washington Heights, New York City. Era una giornata tersissima e luminosa.

www.theredeer.it, www.clubfotografia.com

Foto n.1

2.  Aumentate contrasto e luminosità dell’immagine in modo da renderla piuttosto “vivida” (Migliora > Regola Illuminazione > Luminosità/Contrasto), così:

www.theredeer.it, www.clubfotografia.com

Foto n.2

3.  Ora digitate sulla tastiera prima “D“, in modo da resettare i colori predifiniti di primo piano e sfondo, e poi il tasto “X“, per selezionare il bianco come colore principale.

4.  A questo punto clickate Filtri sulla barra dei menù di Photoshop >  Distorsione > Bagliore diffuso e impostate i seguenti valori: Granulosità = 0, Area con bagliore = 10, Area trasparente = 16; dovreste ottenere qualcosa del genere:

www.theredeer.it, www.clubfotografia.com

Foto n.3

5. Applicate ora allo stesso livello su cui state lavorando la modalità maschera veloce digitando “Q” e scegliete nel menù Filtri > Rendering > Nuvole in differenza. Disattivate la modalità maschera veloce sempre premendo “Q”. Non allarmatevi se la vostra foto sembra ricoperta di formiche che ballano la samba… è normale.

6. Selezionate un qualsiasi pennello grosso mantenendo l’opacità al 90% e spennellate l’immagine completamente.

7. A questo punto duplicate il livello e su quello superiore applicate una sfumatura gaussiana con raggio del 2% (Filtri > Sfocatura > Controllo sfocatura). Il risultato parziale dovrebbe essere il seguente:

www.theredeer.it, www.clubfotografia.com

Foto n.4

8. Sempre agendo sull’ultimo livello cambiate ora il metodo, passando da “Normale” a “Brucia lineare” (trovate la finestrella dei metodi in alto a sx della palette livelli). Regolate l’opacità del livello e unitelo allo sfondo. Il risultato finale dovrebbe essere una foschia diffusa su tutta la scena:

www.theredeer.it, www.clubfotografia.com

Foto n.5

Questo è un esempio mooolto veloce di come si possa applicare una nebbiolina ad immagini che eventualmente lo necessitino. Ovviamente, con perizia ed esperienza, è possibile lavorare utilizzando le varie maschere di livello ed applicare l’effetto soltanto a porzioni specifiche dei fotogrammi. Tanta fatica nel cercare la giornata più adatta, montare filtri UV e polarizzatori vari per evitare la nebbia e poi… bastano cinque minuti con Photoshop per rovinare tutto! :-), ciao cari, a presto, A.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.