Deprecated: get_settings is deprecated since version 2.1.0! Use get_option() instead. in /home/clubfoto/public_html/wp-includes/functions.php on line 5214
“Man Ray. Models”. Alla fondazione Marconi di Milano fino all’11 gennaio | Club Fotografia

“Man Ray. Models”. Alla fondazione Marconi di Milano fino all’11 gennaio

di Elisabetta Spinelli

Ph: Man Ray (copyright reserved)

Ph: Man Ray (copyright reserved)

La Fondazione Marconi presenta al pubblico la mostra “Man Ray. Models”, in occasione della recente pubblicazione dell’omonimo volume edito insieme a Carlo Cambi Editore,  fedele riproduzione di un Album fotografico realizzato dallo stesso Man Ray.

La mostra presenta le fotografie originali che l’artista ha scattato tra il 1920 e il 1940 alle modelle che frequentava e che poi ha raccolto in un album come ricordo delle stesse modelle e della loro partecipazione al lavoro fotografico da lui svolto in quegli anni.

L’Album contiene 83 fotografie, tutte presenti in mostra nella loro versione originale, in cui l’artista, alla ricerca dell’attimo fuggente, riunisce i suoi ricordi più preziosi, dando vita ad una specie di diario o di antologia amorosa. La scelta rigorosa tra i moltissimi scatti realizzati in quegli anni attribuisce alla raccolta il senso più intimo e autobiografico.

L’obiettivo di Man Ray si sofferma su volti, capigliature, sguardi, dettagli che svelano il corpo e i suoi segreti, danzatrici africane che allietano le notti di un’esotica Parigi, ballerine anonime con nomi di vegetali (Cavolo, Porro, Lattuga, Barbabietola, Peperoncino…); donne dal corpo perfetto divenute celebri, come Kiki (Alice Ernestine Prin), regina di Montparnasse; la pittrice Meret Elizabeth Oppenheim; l’affascinante modella Natasha, che fu anche assistente dell’artista; la bellezza convulsiva di Lee (Elizabeth) Miller e ancora, Nusch, moglie del poeta Paul Eluard.

Ph: Man Ray (copyright reserved)

Ph: Man Ray (copyright reserved)

La mostra ripercorre così, attraverso le immagini di Man Ray, una miriade di bellezze eteree o selvagge, corpi anonimi e fanciulle in fiore, che rappresentano di fatto il ritratto di un’epoca con i suoi gusti, le sue inclinazioni, la sua atmosfera: il mondo in una scatola.

Fino al 11 gennaio 2014 alla Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, Milano

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.