Deprecated: get_settings is deprecated since version 2.1.0! Use get_option() instead. in /home/clubfoto/public_html/wp-includes/functions.php on line 5214
La Temperatura Colore (i filtri cromatici) | Club Fotografia

La Temperatura Colore (i filtri cromatici)

www.theredeer.it, filtri conversione, correzione

San Francisco, North Beach by A. Lo Torto. Fujichrome Velvia 50 ISO in combinazione con filtro di conversione blu 80A

Conoscendo la luce (qualità del contrasto, colore e fattori in grado di alterarla) e le differenze fra le varie emulsioni, le scelte di filtrazione appariranno evidenti. Quindi prima di farne uso è necessario comprendere come essi realmente producono i loro effetti su ciascun attributo della luce. Il modo migliore è di osservare in che modo i filtri agiscono sull’immagine finale. Innanzitutto si tenga ben presente che i filtri possono influire in modo più o meno evidente su tutte le qualità della luce, tranne che aumentare la sua intensità.  In base alla loro funzione specifica possiamo distinguerne due tipologie:

A.     Filtri Cromatici (di conversione o correzione) Quei filtri che cambiano la proporzione di luce che colpisce la pellicola (o il sensore). Sono colorati (e pertanto vengono definiti “cromatici”) ed il loro scopo primario è quello di agire sull’equilibrio dei colori, corregendoli o convertendoli, e controllare il contrasto complessivo. Sostanzialmente modificano la temperatura Kelvin della luce. In particolare:

1)   i filtri di correzione (leggeri, poco densi) hanno lo scopo di equilibrare la temperatura colore della luce e della pellicola (o del sensore): quando una sorgente luminosa e la pellicola che si sta usando hanno soltanto una leggera differenza nel loro valore Kelvin. Sono disponibili in due tipi:

  • serie 81, di colore giallo-ambra, abbassa la temperatura colore di alcune centinaia di gradi
  • serie 82, di colore azzurro, alza la temperatura colore di alcune centinaia di gradi

Un’applicazione secondaria, ma molto diffusa, dei filtri di correzione è utilizzarli per riscaldare o raffredare una scena di per sé bilanciata. Ad ex. per abbassare di 200°K la temperatura colore di un ritratto in esterni d’estate si può usare un filtro correttivo del tipo 81A

  • 2)   i filtri di conversione (forti, molto densi) vengono usati in caso di forte sbilanciamento nella parte blu o in quella rosso-gialla dello spettro che si verifica, ad ex., quando si scatta in luce diurna con una pellicola per luce artificiale (tungsteno) o viceversa. Anche i filtri di conversione sono disponibili in due tipi diversi e funzionano secondo lo stesso principio dei precedenti, soltanto permetto la maggior correzione richiesta a seconda del caso:
  • serie 85, arancione
  • serie 80, blu

Allo stesso modo dei filtri correttori di luce, molti fotografi ne fanno uso a scopo creativo e

www.theredeer.it, temperatura colore

I più classici filtri cromatici circolari

ottengono “interessanti” effetti secondari. Entrambi questi tipi di filtri vengono di solito montati sull’obiettivo; in commercio però esistono dei fogli speciali colorati detti gelatine che, con caratteristiche simili ai filtri, vengono applicati direttamente sulla sorgente luminosa e agiscono sul suo spettro. Sono quelli usati nei teatri o durante i concerti rock, per intenderci… sono un po’ più difficili da gestire, ve lo assicuro.

antonio lo torto, www.theredeer.it

Una tabellina più o meno utile...

B.  Filtri Non Cromatici. Quei filtri in grado di trasformare il comportamento delle onde luminose stesse. Non sono colorati e agiscono in modi molto diversi l’uno dall’altro. Ne esistono di 6 tipologie differenti:

Filtri Non Cromatici

 
Neutral Density (ND) hanno la funzione di ridurre la quantità di luce che raggiunge la pellicola senza modificarne nessun’altra qualità.
Lenti Addizionali dette anche lenti diottriche, riducono la distanza minima di messa a fuoco e consentono di non perdere luminosità in ripresa.
Anti Foschia penetrano l’eccesso di raggi UV prodotto dalla foschia annullando sgradevoli dominanze cromatiche.
Effetto Nebbia creano nebbia quando non c’è, o ne aumentano l’intensità in caso sia presente (in linea di principio andrebbero classificati tra i filtri per effetti speciali).
Polarizzatore importantissimo! ha una pluralità di funzioni: annulla o crea riflessi, satura i colori e altre ancora. ne discuteremo meglio.
Diffusore/Soft ammorbidiscono le immagini diminuendo nitidezza e piccoli dettagli. prevalentemente utilizzati nel ritratto e nel glamour.

 

Di questa importantissima classe di filtri, non essendo direttamente correlata all’argomento che stiamo trattando, discuteremo in seguito con maggiore dettaglio.

N.B. Presto vi tedieremo con argomenti meno noiosi… promesso!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.