Deprecated: get_settings is deprecated since version 2.1.0! Use get_option() instead. in /home/clubfoto/public_html/wp-includes/functions.php on line 5214
Fotografare il nudo – la composizione (guidare l’occhio) | Club Fotografia

Fotografare il nudo – la composizione (guidare l’occhio)

2) Guidare l’occhio. Evidenzare un elemento particolare dell’immagine può creare un primo forte punto di contatto visivo, ma attenzione, senza creare un punctum visivo! (per dirla con le parole del grande Roland Barthes) cioè: è necessario evitare d’inquadrare un dettaglio che focalizzi l’osservatore solo su di esso, facendo passare inosservato tutto il resto.

Molto spesso le foto di nudo si leggono in “due sguardi”: al primo notiamo il particolare, al secondo vediamo il resto del corpo e l’occhio viene guidato spontaneamente nell’immagine dallo stesso particolare.

Un’accurata disposizione del soggetto nell’inquadratura accompagna l’occhio letteralmente dentro la composizione e allo stesso tempo ci da un’impressione di profondità complessiva.

E’ possibile accentuare questo effetto utilizzando al meglio le caratteristiche di alcuni strumenti, quali i grandangolari, ricordandosi sempre che “un oggetto vicino all’obiettivo appare automaticamente più vicino a chi osserva l’immagine finale”.

Nella foto a qui sotto, le lunghe gambe di Ilaria mi sono state di grande aiuto nel creare una linea visiva che estendesse lo sguardo dal basso verso l’alto. Il soggetto in questo caso è stato determinante, ma non è sempre così…

composizione, immagine, inquadratura

Ilaria by A. Lo Torto 2007

3) Inquadrare l’immagine. Nella composizione l’abilità sta nella scelta di un angolo visivo che metta in evidenza il nostro soggetto, eliminando al contempo l’inevitabile massa di dettagli inutili e estranei che lo circondano.

Una prima soluzione potrebbe essere quella di posizionare il/la modello/a davanti ad uno sfondo relativamente semplice e senza elementi di disturbo intorno (vedi foto). In questo senso uno studio fotgrafico attrezzato con fondali scorrevoli facilmente sostituibili rappresenta la scelta ideale.

Se ciò non ci è possibile (perché ad esempio ci troviamo in esterni o in un qualsiasi altro luogo) possiamo cercare di ottenere lo stesso effetto disponendo accuratamente il soggetto nel campo visivo specifico della fotocamera e dell’obiettivo che stiamo usando, magari perfezionando l’inquadratura proprio mediante la scelta di obiettivi con angoli visivi più o meno ampi. Inoltre la composizione può acquistare risalto mettendo il soggetto entro una “cornice naturale” creata da elementi quali porte, finestre, rami di alberi,ecc.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.