Eventi: “MIA, Milan Image Art Fair” al Superstudio Più di Milano
di Elisabetta Spinelli
MIA – Milan Image Art Fair alla seconda edizione: in arrivo con un nuovo padiglione dedicato alla fotografia fine art di moda, con artisti internazionali rappresentati da prestigiose gallerie e due nuovi premi.
Sono queste le novità più importanti di MIA-Milan Image Art Fair, la fiera meneghina dedicata a fotografia e videoarte ideata e diretta da Fabio Castelli, che – mentre gli occhi di tutti sono puntati su “mamma” MiART, appena conclusasi– anticipa i contenuti della sua seconda edizione, in programma dal 4 al 6 maggio 2012. MIA fair è nata con l’obiettivo di distinguersi dal tradizionale schema delle fiere italiane, evidenziando il ruolo trasversale che la fotografia ha assunto tra i linguaggi espressivi del sistema dell’arte contemporanea. 250 espositori – gallerie, fotografi indipendenti, editoria specializzata e fotolaboratori – provenienti dalle diverse parti del mondo presenteranno oltre 200 artisti nazionali e internazionali secondo una formula innovativa:
- un artista per ogni singolo stand, offrendo la possibilità di visitare tante piccole mostre e consentendo una migliore comprensione del lavoro dell’artista
- il catalogo, concepito come “self book”, è composto dall’insieme di tanti fascicoli, ciascuno per ogni stand, esaustivo nelle informazioni su ogni progetto presentato, raccogliendo i quali il visitatore potrà comporre il “suo” catalogo
La selezione è stata svolta dal comitato scientifico composto da: Studio 3/3 photography projects Roma, studio di ricerca sull’immagine fotografica; Gigliola Foschi, curatrice e giornalista; Elio Grazioli, critico d’arte contemporanea e curatore; Roberto Mutti, curatore e critico fotografico; Enrica Viganò, curatrice, critica fotografica e organizzatrice di eventi legati alla fotografia.

"Hemline" di R. Smith (Cristinerose Contemporary Art), New York City 1994 (Courtesy of Rodney Smith)
Inoltre MIA offrirà un ricco programma culturale con workshop, conferenze, dibattiti, presentazioni e una sezione dedicata ai libri d’artista e all’editoria di qualità.
Le novità di MIA Fair 2012:
- Padiglione Fine Art di Moda
- La ricca selezione di gallerie presenti a MIA Fair 2012 sarà ampliata da un padiglione riservato alla fotografia di moda in cui esporranno le italiane Admira (Pasquale De Antonis e Ugo Mulas), Aforisma (Piero Gemelli), Archivio Alfa Castaldi, Kyo con la parigina Musée des Arts Derniers (Malick Sidibé); le statunitensi Cristinerose Contemporary Art (Rodney Smith), Danziger Gallery (Andy Warhol e Scott Schuman, fondatore del blog The Sartorialist), Edwynn Houk Gallery (Herb Ritts), Howard Greenberg Gallery (William Klein e Saul Leiter); la parigina Galerie Esther Woerdehoff (Michel Comte), la viennese PhotographersLimitedEdition (Albert Watson) e il fotografo londinese Uli Weber.
- Alla loro prima edizione anche il premio Ferrarelle e il premio BNL – Gruppo BNP Paribas che, confermando l’interesse nello sviluppo dell’arte contemporanea in Italia, offriranno riconoscimenti ai talenti giunti al MIA Fair 2012 in maniera indipendente, il primo, e rappresentati da gallerie, il secondo.
Gli eventi:
- Elliott Erwitt, “Kids”. Lavazza proporrà a MIA 2012 una raffinata selezione di fotografie realizzate da Elliott Erwitt, nella mostra dal titolo “Kids”. L’iniziativa rivelerà il lato intimo e personale di Erwitt e permetterà di sostenere l’associazione Adisco (che si occupa della raccolta e della ricerca del sangue cordonale per la cura di forme tumorali infantili) attraverso la vendita di questi scatti.
- Hubertus Hamm e BMW. BMW presenterà, con la curatela dell’Associazione Culturale Maurer Zilioli, le immagini di Hubertus Hamm, il fotografo tedesco che dirige le principali campagne pubblicitarie dell’azienda automobilistica. Il pubblico avrà la possibilità di ammirare le fotografie di Hubertus Hamm prodotte su commissione e quelle che derivano da un progetto puramente artistico.
- Mostra di Gianfranco Chiavacci. A Gianfranco Chiavacci (Pistoia, 1936 – 2011), è dedicata la monografica composta da 100 opere. Chiavacci, durante gli anni ’70, si accosta a un uso non convenzionale della macchina fotografica, elaborando una riflessione tra l’artista stesso e la presenza ineludibile della tecnologia, adottata, quest’ultima, sia come strumento che come oggetto virtuale delle sue opere. La produzione fotografica di Chiavacci, caratterizzata da oggetti astratti che contengono un carattere bidimensionale, abbraccia non solo riflessioni concettuali sulla processualità fotografica ma anche ricerche sul movimento dell’oggetto nello spazio, sulla dimensionalità, sul colore e sulla definizione di tempo.
- Mostra di Daniele Pignatelli e Kinky Texas. Durante MIA fair un approfondimento sulla video-arte sarà garantito anche dalla mostra “Io ed Esso…ergo sum”, curata da Fortunato D’Amico, che presenterà negli spazi ipogei i lavori di Kinki Texas, artista visionario, e Daniele Pignatelli, filmmaker di fama internazionale. Il percorso raccoglierà un nucleo di video-installazioni: un film-dittico di Daniele Pignatelli dal titolo “Filò” -un tentativo di mettere in sincrono il corpo umano con il moto perpetuo del mare – e il video “Stop Disco Mafia” di Kinki Texas (il cui vero nome è Holger Meier). Accanto ad esso, alcune tele, disegni e frame inediti.
MIA – Milan Image Art Fair dal 4 al 6 maggio 2012 al Superstudio Più di via Tortona, 27 a Milano.
Il sito della mostra è http://www.miafair.it/
Recent Comments