Ritratti di attori italiani del XX secolo. Fotografie di Manlio Villoresi dal 1930 al 1960. A Roma
di Elisabetta Spinelli
Nella cornice di Palazzo Braschi, il cinema italiano dal periodo dei telefoni bianchi alla “Dolce vita” rivive nei ritratti fotografici dei suoi principali protagonisti.
Una mostra fotografica dedicata agli attori italiani del ventesimo secolo ripresi dall’obiettivo di Manlio Villoresi.
Le fotografie, prevalentemente in bianco e nero, sono state scelte dal fondo conservato presso l’Archivio Fotografico del Museo di Roma e costituito da oltre 600 negativi su lastra di vetro. La selezione proposta prevede l’esposizione di circa ottanta ritratti di attori ed attrici italiane compresi tra il 1930 ed il 1960, quindi tra il cosidetto periodo dei “telefoni bianchi” e la “Dolce Vita” felliniana. I ritratti, di particolare qualità ed espressività, sono prevalentemente mezzi busti e figure intere, in vestiti d’epoca ed abiti di scena.
Attraverso stampe recenti, vintage e negativi su lastra in vetro, saranno esposti tra gli altri ritratti di Emma Gramatica, Massimo Girotti, Raf Vallone, Franca Faldini, Anna Magnani, Vittorio Gasmann, Marcello Mastroianni, Alberto Lupo, i più agli esordi della loro carriera cinematografica.
Manlio Villoresi, dopo aver iniziato la sua attività a Città di Castello, nel gabinetto fotografico del padre Aristide, si trasferisce a Roma divenendo uno dei fotografi prediletti dalla borghesia e dall’aristocrazia romana. Nel suo studio sono transitati inoltre musicisti, sportivi e, soprattutto, attori cinematografici legati agli studi di Cinecittà.
Dal 27 giugno al 30 ottobre 2012 presso il Museo di Roma, Palazzo Braschi, Piazza San Pantaleo 10, Roma
Recent Comments