Deprecated: get_settings is deprecated since version 2.1.0! Use get_option() instead. in /home/clubfoto/public_html/wp-includes/functions.php on line 5214
Portfolio: “Calabriamente” di Vincenzo Sculli | Club Fotografia

Portfolio: “Calabriamente” di Vincenzo Sculli

Calabriamente, "A' vigna" di V. Sculli

Vincenzo Sculli è un ragazzo come tanti. Appassionato di fotografia, realizza i suoi scatti nella terra dove è nato e dove vive: la Calabria. Ci ha contattati dopo essere diventato nostro “fan” su Facebook e ci ha proposto di dare un’occhiata al suo lavoro. Noi l’abbiamo fatto.

Perché vale la pena pubblicare alcune foto del suo portfolio? Perché il lavoro di Vincenzo NON è un lavoro come tanti. Ve ne renderete conto ammirando le sue splendide foto.

Non abbiamo critiche da fargli, sarebbe contraddittorio. Piuttosto gli auguriamo di continuare sulla strada che ha intrapreso, senza perdere mai quell’occhio che contraddistingue un vero fotografo da uno che scatta tanto per farlo. Non è una strada facile… vorremmo che lo tenesse sempre presente (non si tratta di fotografia di moda, ma qualcosa di più impegnativo). Quella che segue è la lettera di accompagnamento che Vincenzo ha allegato alle fotografie postate. Bravo. Non abbiamo altro da dire.

Calabriamente, "Pescatori 1" di V. Sculli

A volte una passione si rincorre, (..e un po’ come per un amore), io ci sono inciampato sopra…È così che ho scoperto la fotografia!

Mi chiamo Vincenzo e ho 28 anni, nato e cresciuto in un paesino in prov. di Reggio Calabria, dove i giovani, per fuggire dall’inerzia di una realtà con veramente poche aspettative, si ritrovano a scegliere tra una carriera universitaria e una valigia. Non ho mai pensato di abbandonare la mia terra, così calda, accogliente, pregna di sapori meravigliosi e di tradizioni antiche, che oggi sia pure in maniera debole, si tenta di riesumare.

Calabriamente, "L'uomo e la lira calabrese" di V. Sculli

Non sapevo ancora cosa volessi fare, ma i puntini del mio disegno di vita, a breve cominciavano ad unirsi da se. Da autodidatta realizzo un sito web sul mio paesino… di tanto in tanto chiedo in prestito una reflex, per aggiungere qualche foto del territorio (scatto rigorosamente in automatico), ad un certo punto decido di comprarne una e da buono studente squattrinato, racimolo i risparmi : finalmente la compro, una Nikon D3000, in fondo mi serviva solo per fare delle foto decenti.

…ciò che accadde dopo, fu rapido, casuale e oso dire anche “magico”: con la reflex in mano, adesso devo capire come funziona, faccio un giro su internet e trovo un fotoclub proprio a Reggio, non ci posso credere! Qualche uscita con queste persone e scopro di avere tanto da imparare, ma soprattutto mi chiedo…perché non l’ho fatto prima?…comincio a gustare la fotografia, a registrare ogni buon consiglio e, scatto dopo scatto, mi entusiasmo a tal punto da partecipare ad un corso base, (comincio a capirci qualcosa)… adesso la fotocamera che ho comprato, non mi serve più solo a fare foto decenti da inserire sul sito e allora i puntini continuano ad unirsi, per istinto comincio a ricercare ciò che un domani potrei non riuscire a fotografare più e mi accorgo di quanto possa essere bella la mia terra, ormai non la guardo più solo con gli occhi del cuore, ma anche  attraverso l’obiettivo…una mia amica, nota qualche mio scatto  e mi propone di partecipare in estate, ad un’esposizione d’arte, entusiasta, dico di si!

Calabriamente, "Pescatori 2" di V. Sculli

È la mia prima volta, ma ho le idee chiare in merito al tema, non mi interessava mostrare qualche bel ritratto o il solito panorama,volevo mostrare a tutti la vera anima della mia gente e lanciare un messaggio preciso…adesso avevo anche un titolo per la mia serie: CALABRIAMENTE!!! raduno le mie foto e metto insieme il mio messaggio:

“Quando in mente hai la tua terra, perché scopri il sapore di antiche tradizioni e di un meraviglioso folklore, che nel tempo hanno tessuto le trame della tua cultura, dei tuoi princìpi e di ciò che sei veramente…

Quando in mente hai la tua terra, perché come in un legame atavico, quasi sacro la ami e la rispetti nella buona e nella cattiva sorte, nei sapori e dissapori…

Quando speri che un giorno le cose cambieranno e potrai finalmente rinunciare alla valigia, per guadagnarti il pane onestamente a casa tua, quando nel tuo piccolo vorrai far crescere le nostre radici…allora starai pensando “Calabriamente”!”

Calabriamente, "Il pane" di V. Sculli

Ho inserito queste righe nella locandina introduttiva, non con lo scopo di enfatizzare le immagini, ma per dare un senso a ciò che ritraevo e a far capire ai giovani, attraverso le mie immagini, che un gran patrimonio è lì ad attendere che qualcuno gli ridia vita e dignità, creando una vera e propria imprenditoria dell’artigianato e delle tradizioni….continuerò di anno in anno a raccontare la mia Calabria, attraverso la fotografia per farla conoscere il più possibile,e mi servirò di questa meravigliosa arte, per guadagnarmi da vivere onestamente a casa mia.

Intanto continuo a scattare, cimentandomi nelle varie tecniche, studiando testi dedicati, seguendo il più possibile siti come questo e cercando di non essere mai sazio dell’ultima foto che ho fatto… nel frattempo collaboro con un fotografo, in attesa di aprire uno studio fotografico tutto mio.

Calabriamente, "U rùmbulu - la piazza: i giochi di allora e i giochi di oggi" di V. Sculli

Ringrazio di cuore Antonio Lo Torto per avermi accolto a braccia aperte in questo sito e Voi per avermi letto. Un caloroso abbraccio. Di seguito alcuni dati tecnici sulla mia attrezzatura e gli scatti proposti.

V. Sculli

Calabriamente, "A' tunduta" di V. Sculli

Per chi volesse contattare l’autore di persona, questi sono i suoi riferimenti:

Vincenzo Sculli

vincenzosculli@hotmail.com

cell. 328-2590441

Il sito su cui è visibile Calabriamente è il seguente:

http://www.bruzzanoedintorni.it/joomla/smf/index.php?action=media;sa=album;in=15;nw;start=0

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.