Panasonic Lumix GF3: la più piccola e leggera del mondo.
di Tonino Bettini
Eccoci alla terza generazione di macchine fotografiche compatte con lenti intercambiabili di Panasonic : Lumix GF3 fotocamera mirrorless con flash integrato.
Tecnicamente mantiene il sensore 4/3 da 12 Mpx che già era in dotazione nei precedenti modelli GF1 e GF2 (abbiamo testato uno dei primissimi modelli mirrorless di Lumix circa un anno e mezzo fa). Il corpo macchina è passato dallo stile “pseudo-reflex”, apprezzato dai fotografi professionisti, a un appareccchio più orientato verso il grande pubblico, meno esperto e più legato agli automatismi.
Ergonomia e maneggevolezza della Lumix GF3
Dal punto di vista ergonomico la GF3 si presenta davvero compatta (è infatti la più piccola e leggera fotocamera a lenti intercambiabili del mondo) adottando uno stile nuovo, arrotondato, più accattivante rispetto ai modelli precedenti. Tutto il corpo macchina si sviluppa intorno al connettore per le ottiche che domnina la parte frontale.
Nel complesso la fabbricazione risulta di buona qualità e le finiture sono di ottimo livello. Presenta un buon grip e una notevole maneggevolezza (anche se avremmo apprezzato un’impugnatura un po’ più profonda) e i comandi sono facilmente accessibili, ma la ghiera di controllo posizionata sul retro, accanto al touch-screen, è troppo morbida e ogni tanto si rischia di girarla involontariamente.
Trattandosi di un formato Micro 4:3, la Lumix GF3 non dispone di mirino ottico, ma di un monitor touch-screen e, a fianco, di una ghiera di controllo che permette di intervenire sui parametri di scatto fondamentali. Touch-screen e ghiera hanno le stesse funzioni, pertanto possiamo scegliere di utilizzare l’uno o l’altra a nostro piacimento. Una cosa che abbiamo apprezzato è la velocità di scatto e, soprattutto, di messa a fuoco, fattibile indicando semplicemente con il dito sullo schermo la zona che desideriamo (oppure tramite la ghiera, ma in modo decisamente meno facile e intuitivo).
La definizione del display è corretta e i suoi angoli di visione buoni. Forse la schermata ha un pò troppo contrasto, i grigi hanno dei riflessi bluastri e la colorimetria è piuttosto approssimativa (anche se in giro si trova sicuramente di peggio!). Completano la dotazione dei comandi: lo sblocco per il flash integrato, il pulsante per la riproduzione delle immagini e dei video registrati ed un pulsante multifunzione nella parte inferiore.
L’interfaccia grafico è semplicissimo e permette di selezionare le modalità automatiche “intelligenti” iA e iA+ (stabilizzatore, controllo automatico degli ISO, gestione della scena, riconoscimento dei volti) attraverso un solo tasto fisico che si trova nela parte superiore a lato del pulsante di scatto. La correzione dell’esposizione, il bilanciamento del bianco, la messa a fuoco e le modalità di intrattenimento sono accessibili direttamente dalla ghiera, per le altre funzioni bisogna invece andare sul menù. Il menù rapido (tasto “Qmenu” duplicato anche in alto a destra dello schermo) è interamente personalizzabile, grazie ad un’interfaccia base drag and drop delle funzioni. Lo stesso principio consente di spostare l’istogramma su una zona dove non darà più fastidio: intuitivo e pratico.
Reattività della Lumix GF3
La GF3 è una macchina estremamente reattiva e facile da utilizzare. Unico difetto è la perdita di qualche decimo di secondo al momento dell’accensione. Lo scatto multiplo è invece è molto rapido rispetto ai modelli precedenti, arrivando a 4 immagini al sec. con un limite di buffer di 11 visualizzazioni.
Panasonic Lumix GF3: la qualità delle immagini
La GF3 conserva il sensore da 12 Mpx della GF2, ma in più presenta la nuova versione del Venus Engine, introdotto per la prima volta sul modello G3. Onestamente, i risultati sono simili al modello GF2, ma lontani dalla G3 : il sensore da 16 Mpx della G3 è molto meglio del 12 Mpx della sua sorellina! A 1600 ISO va ancora bene, ma a 3200 la distribuzione disomogenea del colore diventa visibilissima, con perdita inesorabile dei piccoli dettagli, e qualche venatura leggermente violacea appaia nelle ombre. Nonostante tutto, rispetto al modello precedente, GF2, c’è stato qualche sensibile miglioramento.
Inoltre, qualche modifica andrebbe fatta anche a livello software. La GF3 dispone infatti di alcuni effetti digitali che però vengono impropriamente gestiti come modalità di scatto: se si sceglie per esempio il bianco e nero, non si può scattare a priorità dei tempi o in manuale, ma ci si deve accontentare dell’impostazione “auto”. Un peccato, anche perché solitamente la foto “creativa” va a braccetto con lo scatto controllato dall’utente. In aggiunta non è possibile applicare questi effetti in fase di post-produzione. Un altro vero peccato, perché siamo sicuri che il processore Venus potrebbe fare questo e altro ancora. Tra le altre carenze si segnalano poi alcune funzioni presenti su altre fotocamere di fascia più bassa come la modalità panorama e lo scatto 3D e mancano pure altre opzioni di scatto come l’HDRI.
[amazon-product region=”it” text=”L’ottica zoom 14-42 mm ” tracking_id=”wwwclubfotogr-21″ type=”text”]B00577WZTU[/amazon-product] testata (con cui viene venduta la fotocamera sul sito di Amazon.it) è lo stesso della GF2. Si tratta di un buon obiettivo, con il difetto però dell’assenza dello stabilizzatore – cosa che può creare problemi sui grandangoli, ma che può essere utile in mancanza di luce, visto che la funzione automatica della GF3 “fatica” ad incrementare la sensibilità (non supera mai gli 800 ISO, spingendo a fotografare con velocità bassa, inferiore a 1/10s).
La funzione Video con la GF3
La Lumix GF3 può registrare filmati in alta definizione (AVCHD con risoluzione 1080i a 50 fotogrammi al secondo). La ripresa e l’autofocus sono eccellenti, ma il suono è meno curato (in mono, presenta un sibilo di fondo continuo). Come nella G3, anche nella GF3 la ripresa viene effettuata in modalità totalmente automatica: impossibile variare l’esposizione o la profondità del campo durante la registrazione. E ‘ possibile però passare da un piano all’altro facilmente, semplicemente toccando lo schermo.
La [amazon-product region=”it” text=”Panasonic Lumix GF3, ” tracking_id=”wwwclubfotogr-21″ type=”text”]B00577WZTU[/amazon-product] corredata dello zoom 14-42 molto luminoso, è disponibile sul sito di Amazon Italia al prezzo di 419 euro.
Recent Comments