Deprecated: get_settings is deprecated since version 2.1.0! Use get_option() instead. in /home/clubfoto/public_html/wp-includes/functions.php on line 5214
“L’ultima carovana” di Arif Asci. Ai Mercati di Traiano. | Club Fotografia

“L’ultima carovana” di Arif Asci. Ai Mercati di Traiano.

di Elisabetta Spinelli

Foto di Arif Asci (courtesy of artribune.com)

Un viaggio indietro nel tempo è quello raccontato, in circa 90 scatti fotografici, nella mostra ”L’ultima carovana sulla via della seta” ospitata ai Mercati di Traiano. Immagini, suggestioni, interrogativi e meraviglia.

Mostra fotografica e audiovisiva del grande fotografo contemporaneo turco Arif Asci che ha ripercorso, con una carovana di otto perone e dieci cammelli, un antico tracciato commerciale partendo da Xian ed arrivando ad Istanbul. Gli scatti testimoniano la magia delle terre attraversate: i volti dolci e pieni delle ragazze di Tajika, i mercati con il loro mare fluttuante, quasi ipnotico, di sete rosse, le ombre dei carovanieri proiettate sulla sabbia del deserto, i templi buddisti o l’ingresso superbo a Samarcanda. Il passato si confonde col presente, facendo perdere il visitatore in un una dimensione fuori dal tempo, trasportandolo dritto nella grande tradizione orientale e coinvolgendone tutti i sensi, non solo la vista.

Foto di Arif Asci (courtesy of arifasci.com)

Il viaggio, attraverso Kyrgyzstan, Turkmenistan e Iran, è durato 18 mesi per un tragitto di 12mila chilometri” da qui il titolo “L’ultima carovana”, questa esposizione è parte del programma di undici mostre organizzate a Roma per Vie della Seta, Biennale Internazionale di Cultura dedicata a quei Paesi del Medio ed Estremo Oriente che, fino al XIII secolo, in sostanza fino ai viaggi di Marco Polo, hanno costituito un mistero per l’Europa. La Via della Seta è una delle aree comuni del patrimonio culturale dell’umanità lungo cui viaggiavano religioni, scoperte e credenze. La Via della Seta che iniziava in Cina e si sviluppava verso l’Europa intersecandosi con città storiche come Samarcanda, Istanbul e Roma, e’ stata una solida base per il dialogo interculturale che anche oggi si cerca di sviluppare.

Promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro StoricoSovraintendenza ai Beni Culturali, con la collaborazione del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia, dell’Ambasciata della Repubblica di Turchia in Italia e dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia. I servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.

Dal 14 febbraio al 15 aprile 2012 a Roma, Mercati di Traiano – Via 4 Novembre, 94  00187 Roma

sito della mostra

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.