L’Italia di Le Corbusier. Alla Fondazione MAXXI di Roma
di Elisabetta Spinelli
Inaugura il 18 ottobre prossimo una mostra organizzata dal MAXXI Architettura per raccontare le suggestioni dell’Italia sul lavoro del maestro del Movimento Moderno.
Architetto, scultore, pittore, geniale pensatore del suo tempo, creatore di un’architettura tagliata sui bisogni sociali, uno dei padri della moderna urbanistica e maestro del Movimento Moderno: è Charles-Edouard Jeanneret-Gris meglio noto come Le Corbusier. A lui il MAXXI Architettura dedica la mostra L’Italia di Le Corbusier, a cura di Marida Talamona e realizzata in partenariato con la Fondation Le Corbusier di Parigi. Il progetto espositivo prende le mosse dai quattro successivi viaggi nel nostro paese che Le Corbusier compie negli anni tra il 1907 e il 1923, cercando di comprendere dapprima la fisionomia delle grandi culture artistiche – dal tardo-antico al Rinascimento – e poi lo spirito costruttivo della civiltà romana.
320 documenti originali e 300 fotografie per una esposizione che, seguendo un filo cronologico e tematico, presenta le suggestioni dell’Italia sulla formazione e sul lavoro del maestro: dai primi viaggi agli inizi del Novecento ai progetti, mai realizzati, per il Centro Calcolo Olivetti di Rho e per l’Ospedale di Venezia degli anni Sessanta.
Dal 18 ottobre 2012 al 17 febbraio 2013 al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Roma, Via Guido Reni 4A
Sito della mostra.
Recent Comments