I 7 luoghi più fotografati del mondo… sapete quali sono?
Allo scopo di sviluppare nuovi sistemi di organizzazione, memorizzazione e archiviazione di grandi quantità di dati, il Center for Advanced Computing della Cornell University, grazie al suo supercomputer Dell PowerEdge 2950, ha analizzato più di 30 milioni di fotografie “seguendo i passi” di 300 mila fotografi. Il risultato pratico del lavoro svolto è stato la creazione della più ampia statistica mondiale dei luoghi che finiscono davanti all’obiettivo: una sorta di hit parade a livello planetario delle foto ricordo che turisti e viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo scattano nei luoghi che si recano a visitare: panorami, paesaggi, monumenti storici, ecc. I ricercatori della Cornell hanno scaricato da Flickr e analizzato ben 33.393.835 immagini, scattate da 307.448 utenti differenti.
Che cos’è Flickr? Per chi non lo sapesse ancora (pochi), è un sito web multilingue (http://www.flickr.com/) di proprietà di Yahoo! che consente ai propri iscritti di caricare (upload) e condividere fotografie e files video di quasi tutti i formati. Fondato nel 2004, oggi conta oltre sette milioni di utenti e una library che cresce di 2 mila foto al minuto: secondo i dati ufficiali, il 17 settembre scorso ha superato i 5 miliardi di immagini caricate sui propri server (un po’ come noi di clubfotografia.com, insomma!).
Basandosi su questa immensa banca dati, il supercomputer della Cornell è stato in grado di
definire il livello di popolarità di città e luoghi in tutto il mondo, eleggendo New York City la città più fotografata del mondo (ovviamente!) e la Tour Eiffel il luogo più fotografato. Ecco le classifiche:
I luoghi più fotografati al mondo
- Tour Eiffel, Parigi
- Trafalgar Square, Londra
- Tate Modern Gallery, Londra
- Big Ben, Londra
- London Eye, Londra
- Empire State Building, New York City
Le città più fotografate al mondo
- New York City
- Londra
- San Francisco
- Parigi
- Los Angeles
- Chicago
- Washington D.C.
- Seattle
- Roma
- Amsterdam
Fra le città italiane: Firenze è 16esima, Milano 18esima e Venezia 21esima… signore e signori, Milano è più fotografata di Venezia?! E Los Angeles più di Roma?!?! Ma stiamo scherzando?! Mah…?. Poichè di ogni foto digitale è riportato il momento dello scatto, gli “esperti” della Cornell, mettendo in sequenza temporale su ogni piantina delle varie città le immagini prodotte, sono riusciti a ricostruire gli itinerari seguiti dai vari fotografi e hanno realizzato le “mappe del traffico fotografico“, cioè il comportamento collettivo di chi se ne va tranquillo a zonzo scattando le proprie foto ricordo… altro che Grande Fratello!
(Fonte: I Meridiani – New York, editoriale domus)
articoli correlati: http://www.clubfotografia.com/consigli-per-foto-originali
Recent Comments