Deprecated: get_settings is deprecated since version 2.1.0! Use get_option() instead. in /home/clubfoto/public_html/wp-includes/functions.php on line 5214
XI Festival Internazionale di Fotografia di Roma | Club Fotografia

XI Festival Internazionale di Fotografia di Roma

di Elisabetta Spinelli

Il manifesto dell’evento (fonte: Internet)

Il Festival Internazionale di Fotografia giunto alla sua XI edizione offre le proposte di 180 fotografi con 60 mostre in vari luoghi espositivi della città.

Quest’anno il tema scelto e’ il lavoro. Più di 2000 fotografie realizzate da fotografi di tutto il mondo, tra cui nomi famosissimi come Josef Koudelka e Don McCullin. Un viaggio attraverso continenti diversi, per raccontare i molti aspetti del lavoro, dagli uffici ai campi e alle miniere. “È difficilissimo capire come la fotografia rappresenti il lavoro, ma il tema era attualissimo e per questo abbiamo scelto di rappresentarlo” ha affermato il curatore del Festival Marco Delogu.

Nella collettiva Camera Work Koudelka, McCullin e Chris Killip rappresentano il lavoro attraverso le miniere e le fabbriche, Simon Roberts racconta la crisi in Gran Bretagna, Lars Tunbjork e Florian van Roekel ritraggono l’alienazione negli uffici, Raphael Dallaporta illustra la moderna schiavitù che si nasconde dentro condomini di lusso. Non manca un occhio sull’Italia di oggi: dai ritratti di studenti “sospesi” di Francesco Neri, alle immagini dei luoghi confiscati alle mafie e bruciati dalle organizzazioni criminali realizzate da Tommaso Bonaventura e Alessandro Imbriaco, alle miniere abbandonate e alla durezza del lavoro in Sardegna nella serie Trabagliu di Dario Coletti, Franco Mapelli e Massimo Mastrorillo.

Il sito di fotografiafestival.it

Il festival di fotografia 2012 di Roma coinvolge accademie straniere, spazi istituzionali e gallerie private.

Di seguito l’elenco fornito dagli organizzatori della rassegna:

  • Accademia di Francia a Roma, Villa Medici: Camminando di Claire Chevrier, a cura di Éric de Chassey (Atelier del Bosco, 17 settembre – 4 dicembre 2012)
  • Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (Iccd) nel complesso del San Michele di Roma: Corpi di reato di Alessandro Imbriaco e Tommaso Bonaventura, a cura di Fabio Severo. (18 ottobre – 22 novembre 2012)
  • Real Academia de Espana: Josè Manuel Ballester, Spazi nascosti (27 settembre – 30 ottobre 2012)
  • Spazio Cerere: Another Studio, Via degli Ausoni, a cura di Sguardo Contemporaneo (29-31 ottobre 2012)
  • The British School at Rome: Praxis di Bijoi Jain dello Studio Mumbai, a cura di Marina Engel (15 ottobre – 5 novembre 2012)

Altre gallerie e spazi espositivi:

  • Alessandro Carbone Arte: Salvatore Puglia, Rupestri (dal 22 settembre al 6 ottobre 2012).
  • Antonello Colonna Arte: Jeannette Montgomery Barron, Portraits of Artists. Ines Musumeci Greco presenta Giovanni De Angelis, Santralistanbul, a cura di Raffaele Gavarro (dal 21 settembre al 28 ottobre 2012).
  • Associazione Culturale 001: Luigi Cecconi, Il mio lavoro è diventato l’elemosina, a cura di Nazario Dal Poz (dal 28 settembre al 21 ottobre 2012).
  • Associazione Culturale Camera21: Karmen Corak , Washi. La via tradizionale, a cura di Marco Meccarelli (dal 3 al 24 ottobre 2012).
  • Associazione Culturale Sala 1: Rax Rinnekangas, Euròpia, a cura di Mary Angela Schroth, Emanuela Termine (dal 25 settembre al 4 novembre 2012).
  • B Gallery: Stefano D’Amadio, HAL 9000, a cura di Daria Battilana e Fabio Severo (dal 28 settembre al 12 ottobre 2012).
  • Bloo Gallery: Jan Stradtmann, Il giardino dell’Eden, a cura di Bloo Gallery (dal 18 settembre al 10 novembre 2012).
  • Centro Luigi Di Sarro: Jacopo Tomassini, Luigi Avantaggiato, Antonio Cama, Service a cura di Giacomo Daniele Fragapane (dal 5 al 31 ottobre 2012).
  • CSF Adams presso Cascina Farsetti Art: Gennaro Apuzzo, L’ultima utopia: il reale, a cura di Gabriele Agostini (dal 29 settembre al 7 ottobre).
  • Doozo art book & sushi: Mastodon (Massimo Mastrorillo/Donald Weber), Life After Zero Hour, a cura di Annalisa D’angelo, Stefano Ruffa e 3/3 (dal 10 ottobre al 21 dicembre).
  • Fotoforniture Guido Sabatini: Alessandro Cidda, Il tempo e il materiale, a cura di 3/3 (dal 20 giugno al 29 settembre 2012).
  • Galleria del Cortile | Achivio Sante Monachesi: Teresa Emanuele, Work to become, a cura di Luce Monachesi e Mirtilla Rolandi Ricci (dal 26 settembre al 28 ottobre).
  • Galleria Edieuropa. Qui Arte Contemporanea: Gaia Light, Mass Surveillance, a cura di Benedetta Cestelli Guidi (dal 25 settembre al 19 ottobre).
  • Galleria Fondaco: Stefano Cioffi, 62 km L’acqua nascosta del tempo, a cura di Francesca Marino e Flora Ricordy (dal 25 settembre al 10 ottobre 2012).
  • Galleria Gallerati: Claudia Corrent e Arianna Sanesi, Women at work, a cura di Valentina Isceri (dal 20 ottobre al 9 novembre 2012).
  • Ilex Exhibition Space: Newsha Tavakolian, Liste, a cura di Deanna Richardson (dal 13 settembre al 17 ottobre 2012).
  • Marte: Francesco Vaccaro, Il legislatore non riconosciuto, a cura di Olga Gambari (dal 27 settembre al 27 ottobre 2012).

Inoltre, presso il Nuovo Mercato Testaccio (20 settembre – 28 ottobre 2012) un progetto, finanziato dalla Provincia di Roma, che prevede una mostra all’interno e all’esterno degli spazi: fotografie di Gilda Louise Aloisi, Lorenzo Maccotta e Marco Rapaccini e un video girato da Liana Miuccio. Nelle stesse date, s.t. foto libreria galleria:

  • Mario Carbone/Posto fisso, “Marina Abramović e Ulay a Bologna”, 1977, a cura di Paola Paleari e Paola Scremin.
  • AA.VV., “No Men at work”, a cura di Matteo Di Castro (dal 1 ottobre al 3 novembre 2012).

L’intera manifestazione si svolgerà complessivamente dal 20 settembre al 28 ottobre 2012 e la sede principale si trova presso il MACRO Testaccio, in piazza Orazio Giustiniani,4 a Roma.

Per  informazioni visitate il sito www.fotografiafestival.it.

One Response to XI Festival Internazionale di Fotografia di Roma

  1. Pingback: Chiara GP | “Service” a cura di Giacomo Daniele Fragapane

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.