Deprecated: get_settings is deprecated since version 2.1.0! Use get_option() instead. in /home/clubfoto/public_html/wp-includes/functions.php on line 5214
Destra o sinistra? Considerazioni politiche (semiserie) su grandangolare e teleobiettivo | Club Fotografia

Destra o sinistra? Considerazioni politiche (semiserie) su grandangolare e teleobiettivo

di Antonio Lo Torto

Una delle mie foto preferite… scattata col fermo immagine in TV (ph.: A. Lo Torto)

Il nostro preziosissimo collaboratore e amico di tutti noi Ferdinando Rondinelli, con la sua solita pungente sagacia da “toscanaccio”, proprio l’altro giorno mi ha tirato fuori una questione di cui, sinceramente, non avevo mai sentito parlare. Similmente a quella canzone del grande Giorgio Gaber che distingueva tra cose politicamente schierate a destra o a sinistra (la minestrina è di destra, il minestrone di sinistra; il culatello è di destra la mortadella è di sinistra; la cioccolata svizzera è di destra la Nutella è ancora di sinistra, e via discorrendo…) il Rondinelli mi ha accennato ad un’improbabile collocazione ideologica del grandangolare e del teleobiettivo.

Secondo Nando, infatti, la prospettiva particolare e contingente offerta dal tele farebbe presupporre un punto di vista tipico della destra, contrariamente a quella più ampia e contenitiva del grandangolare propria, invece, di un approccio sinistrorso alle questioni della vita. Mah….?!?! Nando, sii sincero, ma ste cose te le sogni di notte?!

Ok, la foto di un Bersani in maniche di camicia, ripreso col grandangolo durante un comizio in piazza San Giovanni a Roma, in mezzo a sventolanti bandiere rosse, si contrappone decisamente ad un primo piano un po’ vanesio (in grado di evidenziarne la “folta” capigliatura) del cavalier Silvio, magari durante un meeting del G8, ma da lì a dire che chi usa il grandangolo per fare le foto sia comunista, secondo me, ce ne vuole…

Il cavaliere preso in un entusiasmo molto di… “massa” (fonte: repubblica.it)

Ad ogni modo, ho voluto controllare un po’ in rete se la presente diatriba fosse il frutto della fervida fantasia del nostro viareggino di Firenze, oppure se si trattasse di una questione sentita e dibattuta a livello globale. Ebbene, contrariamente a quanto mi aspettassi, a quanto pare su Internet c’è qualcuno che ne parla: vedi qui. Allora mi sono ricreduto. Un po’.

Digitando “Mussolini” su google images ho visionato le foto più comuni del duce presenti on-line e, sempre contrariamente alle mie aspettative, ho scoperto che gran parte delle immagini presenti erano costituite da primi piani. Ma anche digitando “Stalin”, “Bersani”, “Berlusconi” e così via. L’egocentrismo degli uomini politici è sconfortante.

Oppure si tratta soltanto di una scelta compositiva del fotografo – indipendentemente dalle sue convinzioni ideologiche? Penso proprio che un professionista, per scattare una fotografia azzeccata non guardi in faccia nessuno. Noi, prima di tutto, siamo fotografi e siamo iscritti al “Partito delle belle immagini”… al diavolo tutto il resto!

Il sottoscritto ha lavorato per un po’ di tempo con un noto fotografo di moda, il cui padre apparteneva addirittura al gruppo dei grandi dell’Assemblea Costituente (eh sì, bisogna proprio dirlo, quelli erano uomini). Vi assicuro che il suo obiettivo preferito era il 50mm… normalissimo! (e non venite a dirmi che si trattava di un democristiano perché vi smentirei subito! Tutt’altra fazione). A questo punto, potremmo applicare lo stesso discorso alle fedi calcistiche o a qualsiasi altro ambito della passione umana: gli juventini preferiscono le foto fatte col grandangolare perché cosi le “sporche” sotto rete si vedono meno (Biscardi docet), mentre gli interisti invece…. Sto scherzando! Non prendetevela che quest’anno il campionato è vostro… meritatamente! 😉

Un Bersani… capitano d’azienda! (fonte: francesconicodemo.it)

Come potete vedere voi stessi dalle foto che accompagnano queste righe nulla è già scritto e niente è dato per scontato: un Berlusconi “populista” in un bagno di folla e un Bersani abbronzato, davvero molto di destra…

Alla fine, quella che voleva essere una semplice postilla alla seconda parte dell’articolo sui grandangolari si è trasformata in un vero e proprio articoletto sul costume nazionale. Pazienza: continueremo a parlare seriamente di obiettivi fotografici dalla prossima volta. Per oggi abbiamo scherzato. Un po’.

Ovviamente, mai come questa volta, le vostre opinioni in calce saranno ben accette. C’interessa sapere cosa ne pensate in proposito. Il grandangolare è un obiettivo di sinistra? E il tele?

A presto, ALT

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.