Brian Duffy: “The Photografic Genius”. Al museo Alinari di Firenze
di Elisabetta Spinelli
Musicisti, attori, modelle della magica atmosfera londinese degli anni ’60 rivivono nella loro prima esposizione italiana dedicata a Brian Duffy, leggendario fotografo che ha rivoluzionato le immagini di moda e creato, insieme a David Baley e Terence Donovan (il terribile trio come venivano chiamati all’epoca dalla stampa inglese) la leggendaria “Swinging London” contribuendo a dare risalto al ruolo del fotografo nella moda e nella societa’.
Socializzando con attori, musicisti e membri della nobilta’ inglese, finirono anche loro per essere elevati allo status di celebrita’. Dai mitici divi di Hollywood, come Michael Caine e Sidney Poitier, alle grandi rock star John Lennon, David Bowie e Debby Harry. Dalla bellezza di Jean Shrimpton e Joanna Lumley al leggendario William Burroughs.
Nel 1979, all’apice del successo, Duffy abbandona la macchina fotografica radunando la maggior parte dei lavori nel giardino dietro casa e facendone un falo’.
Dopo anni di ricerca tra archivi e pubblicazioni di tutto il mondo, il figlio Chris ha faticosamente recuperato 160 fotografie, selezionando le 80 che oggi sono esposte a Firenze, al Museo Nazionale dei fratelli Alinari.
“Nella fotografia non ci sono ne’ odori ne’ suoni. In un certo senso racconta la verita’ pur essendo una bugia” affermava Duffy.
Brian Duffy: “The Photografic Genius”
Dal 12 gennaio al 25 marzo 2012, al Museo Nazionale Alinari di Firenze.
Recent Comments