Deprecated: get_settings is deprecated since version 2.1.0! Use get_option() instead. in /home/clubfoto/public_html/wp-includes/functions.php on line 5214
3 semplici trucchetti per migliorare i vostri scatti con Photoshop | Club Fotografia

3 semplici trucchetti per migliorare i vostri scatti con Photoshop

fig.1: Controllo sfocatura/Sovrapponi

Oggi voglio mostrarvi 3 velocissime e facilissime procedure per rendere le vostre foto un po’ più scoppiettanti (“pop”, come si dice in America). Infatti, seguendo passo passo ciò che vi dirò, riuscirete in meno di cinque minuti ad aggiungere drammaticità e interesse a qualunque immagine vogliate: ritratto, paesaggio, still-life o quant’altro vi pare. Nel caso abbiate suggerimenti o critiche da fare, siete caldamente pregati di farlo sulla nostra pagina di Facebook; saranno prese in considerazione le opinioni di tutti (come sempre…).

Nota Bene: trattandosi di procedure molto semplici, il loro utilizzo è garantito praticamente su qualsiasi versione esistente del programma di fotoritocco dell’Adobe: dalla Elements 1.0 all’ultimissimo super professionale Photoshop CS5.

1. Controllo sfocatura/Sovrapponi

Per questo primo procedimento ho aperto con Photoshop un’immagine rasterizzata tratta da una libreria di un noto videogame di genere racing (fig.1A), ma, ovviamente, potete applicare questi passaggi a qualsiasi file-immagine desideriate (e che Photoshop sia in grado di elaborare).

1. Duplicate il livello sfondo [Livelli > Nuovo > Crea livello copiato]

2. Applicate una sfumatura gaussiana al livello appena creato che faccia sparire i dettagli, ma che comunque consenta di riconescere la forma degli oggetti nell’immagine. In questo caso io ho sfumato a un valore di 5.0 [Filtri > Sfocatura > Controllo sfocatura] (fig.1B)

3. Cambiate il metodo di fusione nella palette dei livelli da Normale a Sovrapponi e il gioco è fatto! (fig.1C)

4. Volendo, potete provare ad applicare il metodo Luce Vivida per ottenere un mutamento più marcato (fig.1D)

www.clubfotografia.com, www.theredeer.it

fig.2: controllo sfocatura/sovrapponi è un trucchetto molto utile specialmente nella ritrattistica e nel glamour (ph.: A. Lo Torto, 2003)

A che cosa serve? Se osservate la differenza tra la fig.1A e la fig.1C, potete constatare che questo semplice procedimento rende i toni più chiari ancora più luminosi e quelli scuri ancora più cupi, aggiungendo una sfumatura soft nelle zone di transizione tra gli uni e gli altri. Come potete notare nella fig.2, Controllo sfocatura/Sovrapponi è, a nostro avviso, un semplice procedimento utilizzabile con successo nella ritrattistica e nel glamour. Infatti, pur aumentando i contrasti chiaro/scuro, grazie al controllo delle sfumature nelle zone di transizione, consente di “ammorbidire” parecchio l’immagine nel suo complesso. Oltre che carino, in molti casi è anche un effetto utile. Ve lo consiglio.

2. Controllo sfocatura semplice

Un metodo ancora più semplice per ottenere un effetto soft carino e piacevole è il seguente:

www.clubfotografia.com, www.theredeer.it

fig.3: semplice applicazione del ctrl sfocatura (ph.: A. Lo Torto, 2006)

1. Duplicate il livello sfondo [Livelli > Nuovo > Crea livello copiato].

2. Applicate una sfumatura gaussiana al livello appena creato che faccia sparire i dettagli, ma che comunque consenta di riconescere la forma degli oggetti nell’immagine. In questo caso io ho sfumato a un valore di 6.9 [Filtri > Sfocatura > Controllo sfocatura] (fig.3A)

3. Regolate l’opacità del livello Sfondo copia al 50%, o comunque ad un valore che ben si adatti a ciò che state facendo.Ottimo per ammorbidire le foto; soprattutto nel ritratto (anche ambientato) e nel glamour. Provare per credere 

3. “Filtriamo” lo sfondo

www.clubfotografia.com, www.theredeer.it

fig.4: filtriamo la Baia di San Francisco con Photoshop (ph.: A. Lo Torto, 2008)

1. Scelta l’immagine di partenza, duplichiamola e, utilizzando lo strumento Lazo, selezioniamo grossolanamente il soggetto principale (fig.4A: ho deciso d’includere nella mia selezione sia il cargo, che il ponte sullo sfondo).

2. Ora, sulla barra dei menù di Photoshop, clicchiamo su Selezione > Sfuma… e impostiamo un valore del raggio di sfumatura in pixels molto alto (intorno ai 50).

3. Creiamo un nuovo livello con la nostra “selezione sfumata” [Livelli > Nuovo > Crea livello copiato].

4. A questo punto posizioniamoci sul livello Sfondo copia (quello sottostante al nostro soggetto principale) e proviamo ad impostare qualche filtro. Lavorando su questa immagine ho usato [Filtri > Tratti pennello > Tratti scuri…] regolato su questi valori: Bilanciamento = 1, Intensità nero = 2, Intensità bianco = 6 (fig.4B). Il filtro Tratti pennello è decisamente consigliato utilizzando questo procedimento; con altri tipi di filtro, come Sfoca ad esempio, le immagini tendono ad apparire un po’ troppo surreali. Addirittura buffe… Comunque, come si dice, tentar non nuoce! Modificando l’opacità del livello Sfondo Copia, è possibile attenuare l’effetto finale complessivo. 

One Response to 3 semplici trucchetti per migliorare i vostri scatti con Photoshop

  1. Pingback: Photoshop – 3 metodi per migliorare i vostri scatti @ Fotosservando

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.